La sterilizzazione del biberon risulta essere un processo abituale dell’allattamento del bambino. Durante la procedura, risulta essenziale tenere a mente di sterilizzare ogni singola parte della bottiglina, non soltanto la tettarella, al fine di incentivare la sicurezza e il presidio salutare del bambino.
Al di là degli sterilizzatori per biberon presenti e acquistabili sul mercato, vi sono molteplici metodologie al fine di svolgere codesta procedura, alquanto efficienti e di esemplificato svolgimento. Risulta pertanto raccomandabile prestare attenzione a codesti passaggi giornalieri, specialmente durante i primi 4-6 mesi di vita del bambino.
Nel caso in cui il nutrimento del neonato dovesse essere la metodologia di nutrimento del neonato maggiormente certo per quanto riguarda l’igiene, l’utilizzo del biberon e di involucri da latte, incrementa il pericolo di contagio.
Indice Pagina
Come sterilizzare il Biberon?
L’utilizzo contiguo di codesti accessori, dunque, richiede una particolare pulizia e sterilizzazione, specialmente nel caso in cui l’allattamento al seno risulta contenere latte in polvere. Si raccomanda di sterilizzare il biberon sciacquandolo a mano singolarmente per ciascuna parte utilizzando uno spazzolino specifico.
Al fine di sterilizzare, contrariamente, il biberon richiede di cura conclusiva con disinfettanti, temperature calde, raggi solari oppure campi elettromagnetici. Successivamente alla sterilizzazione, il biberon deve essere raggirato accuratamente antecedentemente al contatto con la cavità orale e la bocca del bambino. Molteplici risultano essere le metodiche efficienti e certe al fine di ovviare l’infezione.
Pentola di acqua rovente
Al fine di sterilizzare la bottiglina adoperando la temperatura calda risulta bastevole prendere una pentola e riempirla a metà portandola ad ebollizione sulla fiamma. Successivamente all’aver ottenuto il bollore risulta possibile porre il biberon e le annesse parti dello stesso, aspettando che bolla per 15 minuti.
Alla fine di codesto passaggio, risulterà possibile chiudere la fiamma ed estrapolare con accortezza la bottiglina dall’acqua utilizzando una pinza specifica. Al fine di asciugare la bottiglia, si consiglia di aspettare che divenga tiepido anziché adoperare un panno. Contrariamente, risulta possibile far scendere l’acqua e aspettare che il biberon sia asciutto pur restando nella pentola.
Microonde
Codesta metodica necessita dell’uso di involucri e buste che permettono di porre la bottiglia, antecedentemente separata, all’interno del microonde e partire con la sterilizzazione.
Naturalmente, antecedentemente all’avvio, risulta opportuno accertarsi che il forno sia accuratamente decente. Nel caso in cui non si abbia un involucro, risulta probabile avviare ugualmente il processo di sterilizzazione ponendo dell’acqua nella bottiglina e lasciandola internamente al microonde verticalmente.
Le aree del biberon di ridotte dimensioni risulta possibile porle all’interno di un involucro ricolmo di acqua sino a che non è totalmente coperto. Il processo di sterilizzazione della bottiglina con codesta metodica ha una durata non superiore ad 1 minuto e mezzo pur dovendo rimanere ad alto vigore.
Lavastoviglie
Al di là del microonde, la medesima lavastoviglie risulta essere un elettrodomestico alquanto efficiente al fine di conferire sicurezza e sterilizzazione al biberon del bambino. In determinati fogli illustrativi, risulta possibile trovare passaggi accuratamente prescritti al fine di svolgere codesta procedura con la lavastoviglie. Contrariamente, risulterà possibile porre la temperatura a 90° e concludere il lavaggio attraverso l’asciugatura conclusiva.
Sterilizzazione in acqua gelida/chimica
In tal caso, bisogna utilizzare pastiglie disinfettanti specifiche comperabili su siti online e presso negozi specifici per l’infanzia. Modi, tempistiche e procedure risultano differenti a seconda del detergente adoperato. In determinate situazioni, risulta possibile congiungere a codeste metodiche dell’acqua rovente all’interno del quale sarà posto il disinfettante e le annesse sostanze del biberon.
Dispositivi elettrici
In commercio risulta possibile trovare differenti sterilizzatori elettrici che risultano essere una possibilità ai trattamenti riportati sopra. Le tempistiche che codesti dispositivi utilizzano al fine di svolgere la sterilizzazione vanno dai 5 ai 10 minuti, in base ai fattori adoperati. Ciascuna tipologia risulta differente a seconda del peso, della quantità e della grandezza, con costi che solitamente partono dai 30€ a salire.
Ogni quanto tempo bisogna sterilizzare il biberon
Specialmente durante i 4 e i 6 mesi del neonato la bottiglina ed annessi oggetti necessitano di sterilizzazione antecedentemente all’uso al fine di ovviare infezioni e proteggere la pulizia del bambino. Un eccellente sterilizzazione ha efficienza per 1 giorno.
Al fine di conoscere il pericolo di conclusione di codesto processo bisogna fare fede allo sviluppo del bambino. Nel caso in cui durante i 6 mesi risulta essenziale tenere sotto controllo la pulizia di quanto viene utilizzato dal bambino, susseguentemente risulterà possibile evidenziare come il medesimo bambino vada accrescendo il sistema immunitario essenziale al fine di combattere la funzione dei batteri e dei germi rintracciabili superficialmente alle superfici.
Codesto solitamente accade con il gattonare e l’assaporare quanto attornia il bambino. Nel corso di codesto passaggio risulta bastevole sciacquare con accortezza la bottiglina fino a concludere totalmente con l’assuefazione. Generalmente, successivamente al raggiungimento di 1 anno di età, la sterilizzazione della bottiglina non risulta essere essenziale.