Gravidanza e Alimentazione: cosa e come mangiare sano

Gravidanza e Alimentazione: cosa e come mangiare sano

Nel periodo perinatale, l’alimentazione della mamma può influire sulla tendenza del bambino all’aumento di peso. Dunque durante la gravidanza non si deve mangiare “per 2”, ma si deve cercare di avere un’alimentazione equilibrata diversificando la scelta dei cibi, per educare il bambino alla varietà alimentare già nel pancione.

Le proteine sono per il nostro corpo “essenziali”, tuttavia l’organismo non è capace di produrli da sé e vanno introdotti con l’alimentazione, quindi bisogna capire quanto sia rilevante curare la dieta soprattutto durante i 9 mesi.

In gravidanza, il fabbisogno di proteine aumenta, ne servono in grande quantità sia per il bambino e i suoi annessi, sia per i tessuti materni. Si deve considerare che in gravidanza l’efficienza con cui le proteine vengono usate dall’organismo è di circa il 70%, quindi si raccomanda un incremento giornaliero di almeno 6 g di proteine al dì. Fonti perfette di proteine in gravidanza sono: la carne magra, il pollame, le uova, il pesce, il formaggio, i legumi e il tofu.

Come mangiare durante la dolce attesa

In gravidanza è molto importante eseguire una dieta equilibrata, agiata di tutti i valori nutrizionali essenziali alla crescita sana del feto, e alla salute della mamma. Soprattutto in gravidanza, l’alimentazione deve poi essere ricca di ferro, perché si è a rischio d’anemia, quindi  bisogna consumare carne rossa ben cotta, uova, frutta secca,  e cioccolato. Ci sono anche delle vitamine importanti che devono essere presenti nella nutrizione della futura mamma, soprattutto Vitamina D, Vitamina C e la Vitamina A. Inoltre, si raccomanda durante tutti e tre i trimestri della gravidanza:

  • di seguire una dieta quotidiana  varia comprendente tutti i principi nutritivi
  • fare 4/5 pasti al dì
  • mangiare con calma, perché l’ingestione d’aria può portare al gonfiore addominale
  • bere tanta acqua, all’incirca  tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno, da arricchire anche con altri liquidi come ad esempio succhi di frutta, the e tisane varie.

In gravidanza possono comparire tanti fastidiosi disturbi:nausea, insonnia,stitichezza bruciori di stomaco…un rimedio per contrastarli si può riscontrare in alcune erbe aromatiche, le cui proprietà corrispondono bene all’esigenze della mamma in attesa. L’uso delle erbe in cucina consente di adoperare meno sale e si adegua alle cotture più leggere ( la griglia, il cartocci…), inoltre molti aromi hanno anche la capacità di contrastare vari disturbi che sono tipici della gravidanza. In particolare, si rilevano utili:

  • origano, dalle proprietà digestive e antifermentativo;
  • menta, con azione calmante, digestiva, rinfrescante e antinausea;
  • rosmarino, stimolante della secrezione bilare, antispasmodico e digestivo;
  • coriandolo, stimola l’appetito
  • timo, favorisce il sonno, stimola l’appetito e funge da calmante;
  • salvia, dall’azione disinfettante.

Alimenti consigliati

Soprattutto in gravidanza, è corretto mantenere una dieta povera di grassi, scegliendo come condimento il sale iodato e l’olio di oliva, al posto del burro o della margarina. Ecco una serie di cibi consigliati:

  • Alimenti integrali: pane, pasta, riso, cereali e legumi.
  • Cibi freschi: frutta e verdura ben lavate.
  • Carni magre:  preferibilmente la carne bianca, sempre ben cotta.
  • Pesce: sogliola, merluzzo, nasello, trota e orata.
  • Formaggi: mozzarella, ricotta, robiola, crescenza, anche latte e yogurt magri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here