Gravidanza: quali cibi evitare durante l’attesa

Gravidanza: quali cibi evitare durante l'attesa

Il cibo è un grande alleato di tutti noi, bensì esistono anche dei veri e propri alimenti da evitare in gravidanza, poiché si rilevano nemici della salute della donna e del piccolo. Nel periodo della gravidanza, diventa fondamentale capire quali sono i cibi da evitare e imparare a fare delle selezioni. Rispettare le poche regole alimentari per le donne incinte è importante, perché ne vale la salute del bambino in grembo!

Durante i nove mesi si possono contrarre due possibili malattie mangiando determinati alimenti: l’infezione da listeria monocytogenes e la toxoplasmosi.

  • La monocytogenes,  si manifesta molte volte senza sintomi oppure sottoforma di una semplice influenza associata da mal di testa, brividi, febbricola, che in ogni caso, può avere risvolti negativi sulla crescita del feto.
  • La toxoplasmosi è originata da un parassita,ovvero il toxoplasma gondii che, in circostanze favorevoli, può oltrepassare la placenta e determinare conseguenze molto negative per il bambino.

Indice Pagina

Gravidanza e alimentazione

Principalmente durante il primo trimestre, il divieto maggiore riguarda i cibi crudi (come i frutti di mare, le creme a base di uova crude (come la maionese), e il latte fresco non pastorizzato) e  gli insaccati, perché possono provocare la toxoplasmosi, che potrebbe condurre a malformazioni nel feto.

E’ necessario quindi,  lavare molto bene e con cura le verdure fresche, evitare di mangiare la frutta con tutta la buccia, e scansare ovviamente carni al sangue o poco cotte. E’ sconsigliato consumare bevande stimolanti come il caffè oppure bevande a base di caffeina, perché viene assimilata direttamente dal sangue e contemporaneamente anche dal feto. Un eccesso di caffeina può generare l’accelerazione del ritmo cardiaco del bebè, e dipende dall’eccesso può effettuarsi anche le possibilità di un parto prematuro.

Alimentazione in gravidanza: i cibi sconsigliati

Come già abbiamo detto, fra gli alimenti da evitare durante il periodo della gravidanza, si trovano soprattutto i salumi e gli insaccati, la carne cruda, i molluschi,i crostacei e la selvaggina, in quanto potrebbero trasmettere la toxoplasmosi.

Da moderare anche il consumo di bevande gassate, dolci e dolcificanti. Invece, si sconsiglia fortemente di consumare i cibi piccanti, in salamoia o affumicati, come anche i cibi cotti a temperatura o troppo alta oppure troppo bassa.

Ovviamente, sono bandite le bevande alcoliche di qualsiasi gradazione, poiché i rischi che il feto corre sono tanti. Alcuni specialisti affermano che soltanto mezzo bicchiere di vino, durante il pasto non fa alcun male. Mentre l’eccesso di alcol in gravidanza può generare la sindrome alcolica fetale, procurando deformità facciali, difetti cardiaci e ritardo mentale. Anche poco alcol può influire sullo sviluppo del cervello del bambino. Quindi non bisogna essere menefreghisti, e cercare di evitare birra, vino e ovviamente i superalcolici.

Sottrarsi ai cibi non pastorizzati: gli alimenti che comprendono latte non pastorizzato devono essere evitati. Questo perché sono potenzialmente pericolosi per patologie a trasmissione alimentare. Questo vale sia per i formaggi, che per i succhi. Invece, i prodotti lattiero-caseari con un basso contenuto di grassi vanno bene, tra questi ad esempio latte scremato, la mozzarella, lo stracchino, i fiocchi di latte, la feta, il formaggio cremoso, la ricotta, i formaggi fusi o le creme di formaggio.

Sembra strano, ma come cibi da evitare in gravidanza viene sconsigliato l’uso di integratori con alte dosi di multivitaminici, come l’olio di fegato di pesce o qualsiasi integratore contenente la vitamina A, che può causare la pericolosa Ipervitaminosi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here