Il lubrificante, a volte può essere sorprendente e imbarazzante, ma in alcune situazioni può svolgere un ruolo importante e facilitare molte cose. L’obiettivo principale di un lubrificante, è quello di permettere ad un ingranaggio di lavorare senza intoppi.
In biologia, la lubrificazione avviene naturalmente da mucose e muco a base d’acqua. Il corpo secerne naturalmente i lubrificanti anatomici per evitare frizioni, o per facilitare l’introduzione di un corpo estraneo in un orifizio naturale. Ad esempio, la sinovia è il lubrificante contenuto nelle articolazioni, oppure la ciprina è il lubrificante della vagina che permette i rapporti sessuali.
Sia in meccanica che in biologia, il lubrificante viene utilizzato per contrastare un fenomeno fisico dannoso: il riscaldamento. Infatti, accade che l’attrito di due oggetti provochi il riscaldamento che porta all’usura precoce di questi oggetti (in meccanica) o al dolore (in biologia). Il lubrificante, viene utilizzato per modificare il coefficiente di attrito tra questi due elementi, facilitando lo scivolamento o il moto ondulatorio.
Il lubrificante intimo è un prodotto che si presenta in un tubo, sotto forma di gel-crema fluida. Rende i rapporti sessuali più facili e piacevoli, evitando dolorosi sfregamenti delle mucose degli organi genitali.
Per lo più trasparenti e inodori, i lubrificanti possono anche essere leggermente colorati e avere un sapore (fragola, banana, ciliegia…). E’ un prodotto che si presenta in diverse gamme perché è pienamente integrato nei giochi sessuali: è commestibile, con effetto riscaldante o al contrario con effetto freschezza.
I lubrificanti sono commercializzati nelle farmacie, parafarmacie e supermercati, sotto diverse marche e a prezzi differenti. Si tratta di un prodotto molto accessibile e talvolta essenziale.
Quando utilizzare il lubrificante
Quando parliamo di lubrificante legato all’attività sessuale, parliamo di lubrificante intimo perché viene utilizzato per lubrificare le parti intime: il sesso, l’ano. Di solito, l’eccitazione sessuale è sufficiente a lubrificare il pene e la vagina, rendendo più facile la penetrazione e più piacevole il rapporto sessuale.
Ma a volte questa lubrificazione naturale non è sufficiente, così da causare del disagio o addirittura dolore fisico. Questo avviene quando siamo in presenza di secchezza vaginale. Il lubrificante aiuta a compensare la secchezza intima della donna e rende i rapporti sessuali più confortevoli. In generale, rende più facile “scivolare” e conferisce maggiore fluidità alla relazione. E’ compatibile con i preservativi.
Tutti i preservativi hanno una sostanza lubrificante, che “scivola” sulle dita quando si tolgono dalla loro confezione. Ma può accadere che, nonostante tutto, non sia sufficiente. In questo caso, l’aggiunta di un gel lubrificante è indicato. È importante sceglierlo con cura.
E’ particolarmente consigliato a tutti coloro che desiderano praticare la sodomia che richiede una lubrificazione supplementare, perché evita il dolore anale. Allo stesso modo, quando si usano i sextoys, permette una relazione più serena.
Sicuramente il lubrificante è più igienico della saliva, il suo odore è generalmente piacevole. Il grande vantaggio è che non si asciuga immediatamente e non evapora nemmeno.
Il lubrificante ha un effetto molto carezzevole sugli organi intimi e ha la reputazione di moltiplicare il piacere per dieci volte! Particolarmente raccomandato alle persone “sensibili”per avere orgasmi ancora più importanti.
Come utilizzare il lubrificante
Facile da usare, può far parte di giochi maliziosi durante i preliminari. Sono colorati, profumati, aromatizzati, in fiale oppure tubi, inoltre sono di piccole dimensioni e discreti … soprattutto non sono tossici.
Occorre soltanto far cadere una piccola quantità di gel all’ingresso della vagina, dell’ano o della punta del pene o dello stesso giocattolo del sesso, poco prima della penetrazione. L’atto sessuale diventa più piacevole e confortevole.
Il gel lubrificante può essere acquistato senza prescrizione medica, e i prezzi sono molto variabili, ma generalmente non superano i dieci euro. Per motivi igienici, è importante non riutilizzare il gel già rimosso dal tubo ed è importante assicurarsi che la confezione sia ben chiusa dopo ogni utilizzo.